GUNSMITHING E PREPARAZIONE ARMI

Ogni pistola commerciale, per necessità produttive, deve essere standardizzata in uno o più modelli, con destinazioni più o meno specifiche, ed ogni produttore, nel momento in cui crea il proprio standard, deve fare delle scelte di ergonomia, materiali e geometrie di funzionamento. Questo porterà ad avere una compatibilità con le esigenze di molti, ma non tutti, i tiratori, che si differenziano oltre per le caratteristiche fisiche anche per gusti e destinazioni di utilizzo dell’arma.

Nella preparazione di un’arma bisogna tenere conto di molteplici fattori, che portino ad avere il corretto setting meccanico, sopra ad ogni cosa le sicurezze di funzionamento e l’affidabilità, ma che consenta anche un uso idoneo alle caratteristiche fisiche del tiratore che andrà ad utilizzarla ed alle imposizioni regolamentari nelle quali l’arma andrà ad inserisi.

Questi presupposti richiedono una conscenza approfondita sia dell’impostazione meccanica delle armi sulle quali si intende andare a lavorare sia delle caratteristiche di funzionamento ed uso che l’utilizzatore intenderà affrontare.

Prima di costruire le nostre pistole abbiamo lavorato e seguito la preparazione di armi, da gara e non, accumulando esperienze su pistole basate su meccanica Browning, quali 1911, HP e loro varianti moderne, su meccanica Petter, quali Tanfoglio e Cz, altre meccaniche e armi lunghe.

Negli anni abbiamo seguito la preparazione delle armi e l’assitenza tecnica per molti tiratori di interesse nazionale, in quasi tutte le divisions, e continuiamo ad offrire il servizio di assistenza, messa a punto e preparazione per quasi tutte le armi utilizzabili nelle varie federazioni e divisions.

Oltre alla preparazione per uso agonistico, data la passione per tutto ciò che è ben fatto, ci dedichiamo anche al rebuilding di pistole Classiche con valore collezionistico o di interesse storico e con una “filosofia” di fondo, quali 1911 classiche, Browning Hp o altre pistole che richiedano una preprazione dedicata, studiata sulla base di miglioramenti sia meccanici sia ergonomici, che ne migliorino lo standard qualitativo e/o ne portino un aumento di valore.

Se cercate informazioni o avete curiosità sia sulle nostre esperienze di lavoro con le varie meccaniche e modelli sia su quello che sarebbe possibile fare sulla vostra arma, siamo a vostra disposizione.


CONVERSIONI E CANNE

Oltre alla costruzione di pistole complete a marchio nostro, ci occupiamo anche della produzione di parti fondamentali, quali canne, carrelli e kit di conversione.

Sulle nostre pistole è quasi sempre possibile creare una canna o una conversione per adoperarla in una differente division o in un calibro diverso, salvo che la cosa sia tecnicamnte conveniente in base alle caratteristiche della pistola.

Per pistole di differenti produttori, sopratutto per modelli non più importati, prodotti o semplicemente ove serve una configurazione differente, se tecnicamente possibile, offriamo la possibilità di creare canne supplemetari o kit di conversione completi.

Per informazioni più precise, analisi di fattibilità del lavoro, sia tecnicamente che legalmente, e disponibilità delle parti, siamo a vostra disposizione.


GLOCK CUSTOM

Il marchio Glock è diventato talmente importante per numeri di vendite, produzione di accessori e Custom eseguibili da dovergli dedicare una sezione a se stante della nostra pagina “lavorazioni”. Ad ognuno di noi è capitato di vedere, prendere in mano o provare a fuoco una di queste “plasticone” Austriache, dallo scatto particolare, ergonomia tutta sua e design cuboso. Ormai ovunque compaiono foto di nuovi accessori, preprazioni o parti custom per questi modelli di pistole, alcuni molto belli altri più improbabili se visti in un ottica di uso dell’arma per fini sportivi o di lavoro.

Come sempre cerchiamo di trovare la nostra interpretazione di quello che sono le necessità di preparazione, partendo dalle caratteristiche tecniche di sicurezza, ergonomia e funzionalità, cercando di trovare il giusto connubbio tra uso ed estetica, rimanendo nelle possibilità imposte dalla normativa in vigore.

L’approccio di partenza è la “messa in mano” dell’arma, con ottimizzazione dei profili di grip e stippling a finire oltre al controllo ed aggiustamento dei tempi meccanici di funzionamento e scatto.

Prima dell’arrivo delle nuove front serrations direttamete dalla fabbrica, una delle lavorazioni più richieste era l’esecuzione degli intagli di presa anteriori, senza alterare le scritte presenti sul carrello come specificato dalla normativa vigente. Sono inoltre possibili altre lavorazioni quali tritop, sarrations supplementari e installazione di sistemi di mira.

Nelle foto troverete alcuni esempi di nostre custom su base glock, per informazioni più precise, analisi di fattibilità del lavoro, sia tecnicamente che legalmente, tempi e disponibilità di parti, siamo a vostra disposizione.


STIPPLING

Lo stippling, letteralmente “punteggiatura”, è una lavorazione a caldo, eseguibile sui fusti polimerici per cambiare la finitura del grip e mogliorarne la presa.

Prima dell’avvento delle armi con fusti o impugnature polimeriche veniva eseguito direttamnte sull’acciaio picchiettando la superfice per ottenere una superfice ruvida ed aumentare il grip o rendere opaca la superfice, lavorazione che rimane utilizzata prevalentemente nelle preparzioni “old style” di alcune Browning HP o 1911.

Nelle armi moderne con fusto polimerico viene di norma eseguito a caldo utilizzando un pirografo, con punte dedicate. Di non difficile realizzazione è una delle preparazioni più eseguite dagli appassionati, talvolta con realizzazioni eccellenti, altre volte con risultati non proprio ben riusciti.

Il nostro approccio allo stippling, che sia eseguito su fusti di armi, grip 2011 o su altri supporti, parte da uno studio ergonomico dell’arma e la ricerca dei punti critici di impugnatura dove sia possibile il miglior adattamento alle esigenze del tiratore. Una volta definite le esigenze si procede ala preparazione del fondo, correggendo l’undercut, riprofilando suerfici, rotondità e spessori.

Queste lavorazioni preventive sono quelle che fanno realmente la differenza, al termine delle quali si procede a chiudere il lavoro con lo Stippling vero e proprio a chiusura del lavoro.

Nelle foto troverete alcuni esempi di nostri lavori, per ulteriori informazioni su tecniche, costi e tipologie di lavorazione o altro, siamo a disposizione.


RIPARAZIONE ARMI

Nel vastissimo mondo armiero, la riparazione e la preparazione coincidono nella maggior parte dei casi, o comunque si incontrano il più delle volte: la sostituzione di componenti difettosi, o non adeguati per tecnologia costruttiva o quote dimensionali all’uso previsto, sono fondamentali per eseguire una corretta preparazione dell’arma o più semplicemente una pistola non correttamente a punto è più portata a manifestare malfunzionamenti, a cui si può ovviare con un lavoro di riparazione e preparazione congiunti.

Per questo motivo abbiamo deciso di creare una categoria a parte nella pagina “lavorazioni” ma tenendo sempre presente la stretta affinità della categoria con la preprazione.

Negli anni abbiamo eseguito riparazioni sulle più disparate tipologie di armi, dal restauro integrale, alla ricostruzione di particolari non più disponibili sul mercato ed all’analisi e risoluzione di problemi di funzionamento.

L’individuazione di uno standard di riferimento sulla sicurezza tecnica delle varie componenti, in base al ruolo che ricoprono nella meccanica, a seguito di uno studio delle dinamiche di funzionamento, è la base dalla quale approcciamo ogni problematica che ci viene sottoposta dai clienti, cercando di trovare la soluzione migliore e più “elegante”, senza dimenticare il livello dell’arma su cui si sta andando ad operare.

Se avete dubbi in merito al funzionamento della vostra arma, necessità di informazioni sulla fattibilità o meno di una lavorazione o altro, siamo a disposizione.


INSERIMENTO TACCHE DI MIRA

Le mire di un arma sono ciò che consente di essere precisi su un bersaglio ed assieme allo scatto sono quello che porta il tiratore di controllarne il tiro. Di varie misure e stili per alcuni modelli di armi sono disponibili più varianti di mire che di qualsiasi altra componente.

Per armi come la 1911 ci sono diversi stili di fresature e montaggio (i vari sight cuts) a seconda della destinazione di uso che il costruttore decide per la pistola, si può optare per profili a bassa sporgenza (low profile sights) con fresature di montaggio dedicate o per tacche di mira regolabili da tiro con meccaniche più importanti e, di conseguenza, fresature di montaggio più invasive sul carrello.

In altri casi il produttore, per svariati motivi, tra i quali il contenimento dei costi di produzione, essendo le mire tra i componenti più costosi montati sull’arma, opta per configurazioni di tacca e mirino più “basiche” che possono necessitare di lavorazioni anche importanti, per essere aggiornate a standard più elevati.

Nella scelta di una tacca di mira i parametri da prendere in considerazione sono molti: larghezza, altezza, presenza o meno di riferimenti, fibre ottiche o trizio sul mirino e tacca: profondità, larghezza e forma della finestra della tacca di mira.

Configurazione, profili e abbinata di tacca e mirino, vanno scelti in base all’utilizzo che si intende fare della pistola, nonchè materiali e tecnologie di costruzione ed eventuale regolazione delle stesse sono da prendere anch’esse in considerazione.

Offriamo servizio di montaggio e fornitura di mire per molte delle pistole in commercio, per alcuni progetti abbiamo anche realizzato in proprio mire su misura e, ove possibile, eseguiamo anche fresature per l’adattamento e aggiornamento della linea di mira. Per ulteriori informazioni, analisi di fattibilità, disponibilità delle componenti e tempi, siamo a disposizione.


MONTAGGIO OTTICHE

Da qualche anno ormai, le ottiche stanno affinacandosi alle tradizionali mire meccaniche, tanto da ottenere divisions dedicate in molte discipline sportive.

In origine uso esclusivo di Open e (ormai defunta) Modified divisions, oggi, complici anche la riduzione delle dimensioni e l’aumento dell’affidabilità, trovano posto su praticamente tutto le spettro di utilizzo del tiro sportivo, oltre a riscuotere un certo interesse anche di utilizzatori professionali.

Il montaggio può avvenire sia a mezzo staffa esterna per utilizzi prettamente sportivi, sia in sostituzione o affiancamento delle tacche di mira esistenti, a mezzo piastrine di interfaccia montabili sugli attacchi mire esistenti o fresature di alloggiamento dedicate ricavate nel carrello.

Nel procedere al montaggio di un ottica su un arma è necessario prendere in considerazione numerosi parametri, al fine di trovare il giusto compromesso tra ingombri altezza dell’asse di mira e praticità di utilizzo.

Il primo consiglio che diamo a tutti i clienti, è quello di provare a sparare con un’arma corta dotata di ottica, magari di un compagno di club, in quanto, a differenza delle carabine, il minor peso e la minor stabilità, non è detto che consenta a tutti i tiratori di ottenere il miglioramento e le caratteristiche di mira che cercano. La misura del punto oltre alla dimensione della lente, o diametro del tubo, sono altrettanto importanti, per favorire precisione e acquisibilità del punto in movimento.

Una volta definita la volontà di procedere e le caratteristiche tecniche del dot, bisogna fare un’ analisi di fattibilità tecnica per trovare la giusta configurazione di montaggio in base alle dimensioni e caratterisiche del supporto e quelle dell’ottica, oltre alle eventuali specifiche regolamentari nella quali rientrare.

Offriamo servizio di montaggio di ottiche per molte delle pistole in commercio, per alcuni progetti abbiamo anche realizzato in proprio mire su misura da affiancare all’ottica e, ove possibile, eseguiamo anche fresature per l’adattamento e aggiornamento della linea di mira. Per ulteriori informazioni, analisi di fattibilità, disponibilità delle componenti e tempi, siamo a disposizione.


APPLICAZIONE CERAKOTE

Il Cerakote è una finitura a base ceramica con una buona resistenza all’abrasione ed una ottima resistenza chimica ed al calore, da anni ormai abbiamo scelto questo tipo di finitura per le nostre armi e per la chiusura dei lavori che eseguiamo.

Applicabile su metallo, alluminio o altri materiali che resistano ad almeno 90 gradi di temperatura, comprese le moderne plastiche dei fusti polimerici o impugnature.

La varietà di colori disponibili, sia opachi che lucidi e le diverse tonalità di grigi, micalizzati e non, oltre la possibilità di legarlo ad abrasivi al fine di creare delle zone di grip delimitate e di effettuare delle finiture multicolor o sfumate, rende le variabili di personalizzazione estetica dell’arma pressochè infinite.

La finitura, sebbene leggermente più delicata rispetto ad altri trattamenti quali nitrurazioni o cromature dure, consente di essere replicata negli anni sul pezzo trattato grazie anche alla bassa perdita di materiale nella preparazione del fondo oltre che alle basse temperature di applicazione, che ne riducono al minimo lo stress termico e meccanico del metallo in fase di applicazione.

Al fine di ottenere una buona resa, la preparazione del substrato di adesione e la tecnica di applicazione della finitura fanno la differenza. Alcune caratteristiche tecniche si sposano meglio con determinati tipi di oli e determinate tipologie di standard di accoppiamento delle parti possono cambiare la reazione dell’arma rispetto a finiture più “secche”.

Nelle foto troverete alcuni esempi di finiture sia su nostre armi che su preparazioni, per ulteriori informazioni, specifiche o analisi di fattibilità, siamo a disposizione.

Lo shop non è ancora attivo. Ci stiamo organizzando per ordini e spedizioni, a breve sarà possibile ordinare. Per urgenze ci trovate in laboratorio. Ignora

Indietro